La maggior parte si troveranno concordi nell’affermare che crudo e in termini nutrizionali l’olio extravergine di oliva è la scelta più adatta per il gusto e il benessere. Davvero è così? Basta leggere olio extravergine, detto più comodamente olio EVO, sul fronte della bottiglia per essere certi di mettere in tavola il migliore dei condimenti? Leggi di più
Tag: dieta mediterranea
Pasta asparagi e ricotta di capra e perché scegliere questo latticino
Vai alla RicettaLa pasta con gli asparagi verdi e la ricotta di capra è un primo facile: ottimo servito in primavera sia nelle occasioni familiari che per gli ospiti. L’abbinamento asparagi e la ricotta di capra è insolito e fa parte di quelli che una volta provati non si abbandona più! La ricotta: perché non Leggi di più
Carbonara con asparagi e le 3 regole per le uova
Vai alla RicettaLa pasta alla carbonara è uno dei fiori all’occhiello della cucina italiana. A lungo si è dibattuto sugli ingredienti: c’è chi dice pancetta e chi guanciale e poi c’è Ippolito Cavalcanti che nel suo “La cucina teorico pratica” del 1837 esclude entrambi gli ingredienti dalla ricetta. Questa pasta divide le opinioni in merito Leggi di più
Sarde in saor: da antico metodo di conservazione a prelibatezza
Vai alla Ricetta Le sarde in saor sono una ricetta della cucina veneziana: il tipico cicheto dei bacari, le osterie di Venezia dove ci si ferma a bere un’ombra, ossia un calice di vino. Ai più, anche a chi non è veneto intendo, è chiaro che cosa sono le sarde, il nome richiama inequivocabilmente alla Leggi di più
Cicheti di Venezia: cosa sono, origini e qualche ricetta
I cicheti possono essere l’unica ragione per trascorrere una giorno a Venezia: è una gustosa esperienza per il palato e per chi, come me, ama immergersi nella realtà e nella storia di una città e delle sue tradizioni. Che cosa sono? I cicheti sono spuntini nati per “assorbire il vino” delle “ombre”, bicchieri di bianco, Leggi di più
La pizza ai carciofi: perché no ai bordi bruciacchiati
Vai alla RicettaLa pizza ai carciofi e mozzarella è tra le prime scelte quando in sostituzione al classico primo piatto preferisco servire una fetta di pizza o focaccia farcita che faccia da accompagnamento a un secondo e contorno informali. Ricetta e cottura di questa pizza sono state scelte con attenzione: entrambe sono importanti per evitare Leggi di più
I fritti: sì, ma meno possibile, e le 8 regole per la salute
I fritti, che si tratti di dolci, di patate, verdure o di fritti misti salati, sono di certo tra gli alimenti considerati poco salutari. Dovrebbe essere sapere comune che si tratta di alimenti da consumare con moderazione e che è preferibile un buon fritto preparato a casa seguendo alcuni principi, o preparato in locali selezionati. Leggi di più
Il sale: i 7 miti da sfatare
Il sale da cucina è la principale fonte di sodio nella nostra dieta. L’eccesso fa male, e questo lo sappiamo, così come ormai dovrebbe essere parte del sapere comune che ne mangiamo troppo. Più che aggiunto il sodio che assumiamo è soprattutto “nascosto” in cibi più o meno sospettabili. Per proteggere la nostra salute è Leggi di più
Il sale: aggiunto, nascosto e i 6 cibi che ne sono più ricchi
– Sale? – No grazie! Ecco la risposta che dovremmo dare tutti quando siamo in tavola. Perché l’eccessivo consumo di sale è una delle principali cause della pressione alta, condizione che aumenta il rischio di soffrire di malattie al cuore e vascolari. Considerata la crescente attenzione per gli alimenti più sani sarebbe interessante veder scomparire Leggi di più
Crema spalmabile al cioccolato e nocciole: così anche ogni giorno
La crema spalmabile al cioccolato e nocciole è la passione di tutti: è risaputo che grandi e bambini quasi mai rinunciano al pane e cioccolata. Negli ultimi anni la più nota delle spalmabili, la Nutella, è stata oggetto di una vera e propria rivoluzione: dalla colazione della Nazionale Italiana è diventata il simbolo dei poco Leggi di più